responsive website templates

Sistemi di cablaggio strutturato


Negli edifici moderni destinati ad uffici vengono spesso realizzati impianti di cablaggio strutturato, destinati a supportare la realizzazione di tipi diversi di reti locali, inclusa ad esempio la rete telefonica o una rete locale (LAN).

Il cablaggio strutturato si offre come un moderno sistema di realizzazione delle reti concepito allo scopo di integrare, all’interno di un edificio, i vari apparati di comunicazioni: le reti di calcolatori, i terminali telefonici, gli impianti di videosorveglianza, di controllo degli accessi, per l’apertura delle porte, etc.

Applicazioni del cablaggio strutturato

Oggi le reti informatiche rivestono un importante ruolo nel campo della trasmissione delle informazioni e sono alla base per l’utilizzo di tecnologie innovative. Ogni abitazione e fabbricato industriale necessita di un cablaggio strutturato all’avanguardia e che rispetti le normative tecniche del settore informatico e telecomunicazioni.
Spesso si ignora l’importanza dell’utilizzo di queste reti, perché non si comprendono a pieno le enormi potenzialità di internet e della sua rapida evoluzione.
Una rete cablata innanzitutto ha prestazioni nettamente superiori rispetto ad una rete wireless e, sotto il profilo della sicurezza, è inattaccabile da possibili malintenzionati.
Sono diversi gli scenari di utilizzo del cablaggio strutturato, per non parlare dell’enorme utilità di poter utilizzare svariati computer all’interno di una rete domestica (LAN) in un’abitazione, ufficio, edificio industriale, con la condivisione di file, stampanti e altri risorse di rete.

Chi installa una rete cablata?

L’installazione di una rete cablata è affidata ad aziende installatrici, iscritte alla camera di commercio nel settore dedicato agli impianti e che possono eseguire la certificazione secondo il D.M. 37/08.
Requisito fondamentale è la perfetta installazione secondo quanto previsto dalle norme internazionali e secondo le prescrizioni contenute nel progetto redatto dal professionista, affinché vengano rispettati i requisiti costruttivi e qualitativi dell’intero impianto.
Al termine dei lavori l’installatore procede ad una certificazione del cablaggio che ha lo scopo di verificare la conformità dell’intero sistema agli standard. Le procedure di certificazione prevedono l’esecuzione di TEST di prova sull’impianto completamente installato.
Successivamente l’installatore rilascia una dichiarazione (chiamata generalmente “certificazione”) in cui attesta che l’impianto realizzato risponde ai requisiti definiti nelle norme tecniche. L’esito positivo dei test garantisce che l’impianto soddisfa i requisiti di trasmissione di una determinata categoria.

L'importanza di avere un cablaggio strutturato

Il cablaggio strutturato, come già indicato è la struttura per creare una rete informatica che permette di usufruire di servizi tecnologicamente avanzati ed utili al risparmio energetico ed alla sicurezza.
In tutto il mondo è un impianto fondamentale e moltissime strutture sono dotate di tali impianti tecnologici che risultano all’avanguardia ed efficienti.

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci

© Copyright 2019- All Rights Reserved