Il progetto elettrico è l'elaborazione dei documenti tecnici che permetteranno la costruzione dell'impianto:
- nel rispetto delle norme tecniche di sicurezza;
- tenendo conto del contesto e dei fattori ambientali in cui dovrà operare;
- tecnicamente corretto a svolgere le funzioni previste.
Dopo la redazione del progetto, anche solo di tipo preliminare, sarà possibile richiedere alle Ditte installatrici la formulazione del preventivo, basato sul contenuto del progetto, così che le singole offerte possano essere effettivamente raffrontate.
Per quanto questa prassi sia ovvia, spesso viene ignorata, chiedendo prima il preventivo per l’installazione dell’impianto a più installatori, ottenendo da ognuno la proposta di ciò che reputa più opportuno realizzare.
Le offerte ricevute risultano poi non paragonabili e si è di conseguenza portati a scegliere l’offerta apparentemente più vantaggiosa sotto l’aspetto economico, con il rischio che non sia adeguata a soddisfare le esigenze di sicurezza e funzionalità che verranno poi prescritte nella successiva fase di progetto, questo non perché non sia bravo l’installatore, ma perché gli viene chiesto di redigere un preventivo occupandosi anche di stabilire le condizioni di funzionalità e di sicurezza che non necessariamente rientrano nelle sue competenze.
Pertanto l'uso della progettazione va visto non solo come necessità di adempimento alle norme di Legge, ma va considerato come elemento essenziale per la realizzazione a regola d'arte dell'impianto, con l'obiettivo di perseguire l'uso sempre più accurato delle norme CEI e UNI, che hanno come principale finalità la riduzione dei rischi, molto spesso sottovalutati.
Le informazioni contenuto nel nostro sito saranno particolarmente utili a chi, non essendo un esperto del settore, ha la necessità di dotarsi di un progetto impiantistico o ha dubbi a riguardo.