free web templates

PROGETTAZIONE


Progettiamo e realizziamo scegliendo le modalità tecniche più idonee per soddisfare specifiche esigenze, aggiornando e migliorando la nostra offerta alla luce degli sviluppi più aggiornati che tecnologia e mercato offrono, selezionando accuratamente partner ed operando nel rispetto delle normative in vigore.

Impianti elettrici

Domotica

Illuminazione

Fotovoltaico

Telecomunicazioni

Sistemi di sicurezza

Illuminazione d'emergenza

Antincendio

Progetto elettrico
Il progetto elettrico è l'elaborazione dei documenti tecnici che permetteranno la costruzione dell'impianto:
- nel rispetto delle norme tecniche di sicurezza;
- tenendo conto del contesto e dei fattori ambientali in cui dovrà operare;
- tecnicamente corretto a svolgere le funzioni previste.

Dopo la redazione del progetto, anche solo di tipo preliminare, sarà possibile richiedere alle Ditte installatrici la formulazione del preventivo, basato sul contenuto del progetto, così che le singole offerte possano essere effettivamente raffrontate.
Per quanto questa prassi sia ovvia, spesso viene ignorata, chiedendo prima il preventivo per l’installazione dell’impianto a più installatori, ottenendo da ognuno la proposta di ciò che reputa più opportuno realizzare.

Le offerte ricevute risultano poi non paragonabili e si è di conseguenza portati a scegliere l’offerta apparentemente più vantaggiosa sotto l’aspetto economico, con il rischio che non sia adeguata a soddisfare le esigenze di sicurezza e funzionalità che verranno poi prescritte nella successiva fase di progetto, questo non perché non sia bravo l’installatore, ma perché gli viene chiesto di redigere un preventivo occupandosi anche di stabilire le condizioni di funzionalità e di sicurezza che non necessariamente rientrano nelle sue competenze.

Pertanto l'uso della progettazione va visto non solo come necessità di adempimento alle norme di Legge, ma va considerato come elemento essenziale per la realizzazione a regola d'arte dell'impianto, con l'obiettivo di perseguire l'uso sempre più accurato delle norme CEI e UNI, che hanno come principale finalità la riduzione dei rischi, molto spesso sottovalutati.

Le informazioni contenuto nel nostro sito saranno particolarmente utili a chi, non essendo un esperto del settore, ha la necessità di dotarsi di un progetto impiantistico o ha dubbi a riguardo.

Obbligo di progetto

Risulta obbligatoria la redazione del progetto in caso di:

  • Unità abitative con superficie totale superiore a 400 mq (anche su piu' livelli);
  • Locali commerciali, industriali o destinati al terziario con superficie totale superiore a 200 mq (uffici, negozi, scuole, capannoni industriali, ecc.);
  • Alimentazione dei servizi condominiali con potenza installata superiore a 6 kW (ascensore e/o autoclave e/o centrale termica inclusi);
  • Utenze alimentate a tensioni maggiori di 1000 V (ad esempio con cabine elettriche);
  • Locali ad uso medico (ambulatori medici o veterinari, laboratori dentistici, beauty center, ecc.);
  • Impianti a maggior rischio in caso di incendio o con pericolo di esplosione (cucine, distributori di carburante, ecc.);
  • Centrali termiche con potenzialità superiore a 35 kW (30000 kcal);
  • Autorimesse con capacità di parcamento superiore a 9 veicoli o con più di nove box che non si affacciano su spazio a cielo aperto;
  • Lampade fluorescenti a catodo freddo con potenza superiore a 1200VA.
  • Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche per edifici maggiori di 200 mq.
  • Impianti elettronici se installati negli immobili i cui impianti elettrici sono soggetti all'obbligatorietà del progetto. Questi possono essere impianti di rivelazione incendi, impianti di allarme antifurto, ecc..

Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci

© Copyright 2019- All Rights Reserved